Migliaia di pubblicazioni scientifiche e casi clinici peer-reviewed da consultare
“L’Agenzia svedese per la salute pubblica ha ingannato il pubblico sui benefici della vaccinazione contro il Covid-19 registrando come non vaccinati i decessi dovuti al Covid-19 tra i vaccinati.
Oltre 900 decessi con Covid-19 pari al 32%, sono stati erroneamente presentati come avvenuti nei non vaccinati, distorcendo così notevolmente l’efficacia del programma di vaccinazione, di cui l’Agenzia per la Salute Pubblica svedese è responsabile. Chiediamo che i dati originali relativi a questo caso siano riportati integralmente. Chiediamo inoltre che venga condotta una valutazione indipendente e del tutto trasparente dei tassi di mortalità tra i non vaccinati e i diversi sottogruppi di vaccinati.
Il rapporto settimanale dell’Agenzia Svedese per la Salute Pubblica conta le persone come non vaccinate fino a 14 giorni dopo aver ricevuto una seconda dose. Ciò introduce una distorsione nella segnalazione dei decessi per Covid-19, in base allo stato di vaccinazione. L’Agenzia non riferisce cosa significhi questo spostamento e presenta ai media e al pubblico svedese un quadro falso. Per qualche motivo, questo non sembra preoccupare l’Agenzia. Ad esempio, quando il giornalista Per Shapiro ha posto la seguente domanda pertinente alla conferenza stampa dell’Agenzia svedese per la salute pubblica il 27 gennaio 2022: “Allora perché state offuscando il vero gruppo di controllo e quando riferite come sono andati effettivamente i non vaccinati rispetto agli altri?”. Britta Björkholm ha risposto: “Non so cosa dire. Abbiamo molti dati, molte cifre, seguiamo i dati in molti modi diversi. Penso che siamo trasparenti e riportiamo ciò che è rilevante “1.
Abbiamo richiesto all’Agenzia svedese per la salute pubblica i dati relativi al numero di decessi per infezione da Covid-19 nel 2021, quando è stata attuata la vaccinazione. Per quattro gruppi: 1) completamente non vaccinati, 2) parzialmente vaccinati: coloro che avevano ricevuto la dose 1 ed erano passati meno di 21 giorni, 3) parzialmente vaccinati: erano passati almeno 21 giorni dalla dose 1 ma la dose 2 non era stata somministrata o la dose 2 era stata somministrata ma erano passati meno di 14 giorni e 4) completamente vaccinati: erano state somministrate le dosi 2 o 3 ed erano passati almeno 14 giorni dalla dose 2.
I risultati sono riportati nella tabella seguente. Nel suo rapporto settimanale, l’Agenzia per la Salute Pubblica svedese ha trasferito i decessi dei parzialmente vaccinati (gruppo 2 = 666 e gruppo 3 = 253) al gruppo dei non vaccinati. Ciò ha falsato il numero di decessi nel gruppo dei non vaccinati di 919 persone, pari al 32%. Invece, questi decessi avrebbero dovuto essere conteggiati nel gruppo dei vaccinati, che quindi aumenta di 919 persone o del 135%.

Il grafico seguente mostra un confronto tra i dati forniti dall’Agenzia nel suo ultimo rapporto settimanale sul numero di decessi nel gruppo dei non vaccinati e i dati che abbiamo ricevuto.

Nota: il dato del rapporto settimanale per gennaio 2021 è diverso, perché include persone che hanno avuto un’infezione da Covid-19 confermata prima del 1° gennaio 2021. Pertanto, abbiamo utilizzato il numero totale di persone decedute nel gennaio 2021 e per le quali è stata confermata l’infezione da Covid-19 a partire dal 1° gennaio dello stesso anno, ovvero i dati ricevuti dall’Agenzia svedese per la salute pubblica. Secondo il rapporto settimanale, nessuna persona vaccinata è morta nel gennaio 2021 (il che significa che nessuna persona completamente vaccinata è morta).
Una nuova analisi statistica in base alle categorie definite sopra, fa emergere la possibilità di un aumento del tasso di mortalità (decessi per 100.000) dovuto all’infezione da Covid-19 nei primi 21 giorni dopo la dose 1, rispetto ai non vaccinati. Pertanto, nel corso del 2021, un totale di 666 persone sono morte in questo periodo di 21 giorni. Questa elevata mortalità dopo la somministrazione del vaccino Covid-19 può avere diverse cause.
Il programma di vaccinazione è stato effettuato nel bel mezzo di una grave epidemia, cosa che normalmente non accade. Ad esempio, il vaccino contro l’influenza stagionale viene somministrato prima che l’infezione entri in un paese. Esistono inoltre prove in studi preprint che i vaccini Covid-19 possono aumentare la mortalità da Covid-19 nel primo periodo dopo l’iniezione, Sono state proposte diverse spiegazioni per la suscettibilità all’infezione dopo la vaccinazione Covid-19, tra cui un declino dei linfociti nei giorni successivi alla somministrazione di entrambi i vaccini di Pfizer e AstraZeneca 5. L’immunosoppressione che ne consegue potrebbe far sì che le risorse del sistema immunitario siano “stirate” e insufficienti per affrontare un’altra infezione.
Proponiamo che, per valutare correttamente gli effetti della vaccinazione con Covid-19, tutte le persone sottoposte a iniezione debbano essere considerate vaccinate, anche se non necessariamente immuni. Sebbene un’immunità anticorpo-mediata significativa non si verifichi fino a 21 giorni dopo la dose 1 o 14 giorni dopo la dose 2, quando si valuta l’efficacia del vaccino si devono considerare anche i tassi di mortalità durante questi intervalli di tempo. Se il tasso di mortalità è più alto nei periodi in cui il vaccino non ha avuto il tempo di generare immunità , rispetto al tasso di mortalità per le persone non vaccinate, allora l’effetto protettivo è negativo piuttosto che positivo.3 4. Per far sì che le persone siano informate, il vaccino non deve essere usato come un’arma.
Affinché le persone possano prendere una decisione informata sui rischi e i benefici della vaccinazione contro il Covid-19, chiediamo che l’Agenzia Svedese per la Salute Pubblica renda pubblici i dati grezzi sui tassi di mortalità per le persone completamente non vaccinate e per quelle vaccinate a partire dal giorno in cui hanno ricevuto la dose 1. La mortalità per questi gruppi e per specifici sottogruppi del gruppo vaccinato dovrebbe essere calcolata anche per coloro che hanno ricevuto: 1) la dose 1 e meno di 21 giorni, 2) la dose 1 e almeno 21 giorni ma la dose 2 non è ancora stata somministrata, 3) la dose 2 e meno di 14 giorni, 4) coloro che hanno ricevuto la dose 2 e almeno 14 giorni, 5) la dose 3 e meno di 14 giorni e 6) la dose 3 e almeno 14 giorni.
Nils Littorin, MD, Senior House Officer in Psychiatry, PhD in Clinical Microbiology
Anette Stahel, MSc in Biomedicine
Ann-Cathrin Engwall, Immunologist and Virologist, PhD in Molecular Cell Biology with an Immunological Focus
Ragnar Hultborn, MD, Specialist in Oncology, Professor Emeritus
Sture Blomberg, MD, Specialist in Gynaecology and Anaesthesia and Intensive Care Unit, Associate Professor
Lilian Weiss, MD, Specialist in General Surgery, Associate Professor
Niklas Lundström, Associate Professor in Mathematics
Boris Klanger, MD, Specialist in General Medicine, Director of Operations
Dinu Dusceac, MD, Specialist in Cardiology, PhD
Susanna Hartmann-Petersen, MD, Specialist in Dermatology, PhD
Bo Jonsson, MD, Specialist in General Psychiatry, PhD
Anna Maria Wiedemann, MD, specialist in general medicine, PhD
Roger Nilson, MD, specialist in orthopaedics and addiction medicine
Anne Liljedahl, MD, Specialist in General Medicine and Emergency Medicine
Ludwig Hellmundt, MD, Specialist in Anaesthesia, Pain Physician
Nina Yderberg, MD, Specialist in Child and Adolescent Psychiatry
Hanna Ã…sberg, MD, Specialist in General Medicine
Constanze Pilgram, MD, Specialist in Orthopaedics
Carina Ljungfelt, MD, Specialist in General Medicine
Ute Krüger, MD, Specialist in Pathology
Karin Olsson Vallander, MD, Specialist in Ophthalmology
Ida Höglund, MD, Specialist in Surgery
Lisa Palmlöf, MD, Specialist in Rehabilitation Medicine
Delia Slotte, MD, Specialist in Psychiatry
Margareta Andersson, MD, Specialist in General Medicine
Magnus Burling, MD, Specialist in General Medicine
Sara Mattson, MD, Specialist in General Medicine
Arnaldo Kaminer, MD, Senior House Officer in Psychiatry
Johan Wadenbäck, PhD in Biology with Specialisation in Biotechnology & Genetics
1Â https://www.youtube.com/watch?v=p9e-ftG-Km8
2Â https://www.folkhalsomyndigheten.se/folkhalsorapportering-statistik/statistik-a-o/sjukdomsstatistik/covid-19-veckorapporter/
3Â https://www.researchgate.net/publication/356756711_Latest_statistics_on_England_mortality_data_suggest_systematic_mis-categorisation_of_vaccine_status_and_uncertain_effectiveness_of_Covid-19_vaccination?channel=doi&linkId=61aa3d6750e22929cd4348cb&showFulltext=true
5Â https://www.bmj.com/content/372/bmj.n783/rr