• Settembre 11, 2024

Il peggio deve ancora venire: l’esperto avverte dell’aumento delle malattie del sistema endocrino

Sostienici

Tutti noi di Eventi Avversi News vogliamo che siate sempre aggiornati. La nostra missione non è solo quella di tenere i riflettori accesi, noi vogliamo fornirvi i migliori contenuti. Se apprezzate il nostro lavoro e volete sostenerci, potete farlo con una libera donazione.


Poiché gli ormoni possono avere un’azione lenta e sistemica, un sistema endocrino disfunzionale o danneggiato sarà generalmente lento nell’insorgenza e nel recupero dei sintomi, avverte il dottor Flavio Cadegiani, endocrinologo brasiliano.

di Children’s Health Defense

Il dottor Flavio Cadegiani, endocrinologo brasiliano, sospetta che il peggio debba ancora venire per le malattie del sistema endocrino indotte dalle proteine spike.

Il sistema endocrino, conosciuto come sistema ormonale, è fondamentale per la nostra salute. Regola la crescita e lo sviluppo, l’umore, il metabolismo, la riproduzione, l’immunità e le funzioni di altri organi attraverso la secrezione di ormoni.

Gli ormoni sono uno dei tre principali messaggeri dell’organismo. Rispetto agli altri due messaggeri – neurotrasmettitori e citochine – gli ormoni hanno una risposta più lenta e hanno funzioni sistemiche in tutto l’organismo piuttosto che azioni localizzate.

Mentre le cellule sono in grado di rispondere ai neurotrasmettitori in pochi millisecondi e alle citochine in pochi minuti o ore, le cellule che rispondono agli ormoni possono impiegare ore o addirittura settimane.

Poiché gli ormoni possono avere un’azione lenta e sistemica, un sistema endocrino disfunzionale o danneggiato sarà generalmente lento nella comparsa e nel recupero dei sintomi.

Gli studi hanno dimostrato che le proteine spike dell’infezione COVID-19 e dei vaccini possono danneggiare le ghiandole endocrine, tra cui l’ipofisi, la tiroide e le ghiandole surrenali, nonché gli organi riproduttivi e molti altri.

Cadegiani ha espresso la preoccupazione che l’insorgenza più lenta delle patologie endocrine possa creare difficoltà nella diagnosi e nel trattamento.

Impoverimento delle riserve ormonali

Secondo Cadegiani, le patologie endocrine possono richiedere più tempo per diventare evidenti perché le ghiandole endocrine hanno delle “riserve”.

“Quello che vedremo in futuro [per le malattie endocrine] è un po’ diverso dagli altri campi, perché le ghiandole hanno delle riserve e la loro diminuzione non sarà visibile clinicamente adesso, ma potrebbe esserlo in futuro”, ha detto Cadegiani alla conferenza Front Line COVID-19 Critical Care Alliance a Kissimmee, in Florida.

Pertanto, i soggetti colpiti possono non mostrare alcun sintomo fino a quando le loro riserve non si esauriscono.

Cadegiani ha dichiarato che la maggior parte delle sue preoccupazioni per il futuro sono speculative e si basano sulle sue osservazioni cliniche. Tuttavia, da quando è iniziata la pandemia e la somministrazione dei vaccini COVID-19, sono aumentate le segnalazioni che implicano patologie endocrine.

Asse ormonale e disfunzione sistemica

Gli ormoni regolano l’intero organismo, quindi una volta esaurite le riserve e smascherate le patologie endocrine sottostanti, possono verificarsi casi di disregolazione sistemica.

Le ghiandole endocrine controllano la funzione di molti organi in tutto il corpo e ogni organo endocrino è collegato attraverso un circuito di feedback, noto anche come asse ormonale.

In cima a questa catena c’è l’ipotalamo, che è una struttura a diamante nel cervello e agisce come un centralino principale. Invia messaggi alle ghiandole pituitarie, una piccola struttura ovale nascosta dietro il naso.

L’ipofisi è nota come la ghiandola principale; regola gli altri organi endocrini, insieme all’ipotalamo, formando gli assi ormonali.

L’ipofisi fa parte dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (HPG) che regola gli organi riproduttivi, comprese le ovaie e i testicoli. Nelle donne è responsabile della regolazione del rilascio degli ormoni ovarici nell’ambito del ciclo mestruale, mentre nei maschi l’asse regola la spermatogenesi.

L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) è un asse neuroendocrino che media le ghiandole surrenali, un organo che produce ormoni che innescano la risposta di lotta o fuga.

Il processo di lotta o fuga è una risposta allo stress che si verifica in risposta a minacce dannose e può ridurre il metabolismo, sopprimere l’immunità e attivare il sistema nervoso simpatico.

Un altro asse importante è l’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. Questo asse regola la tiroide e gli ormoni che essa secerne. Gli ormoni tiroidei sono essenziali per le funzioni biologiche di crescita, regolazione del sistema cardiovascolare, sostituzione delle ossa, funzione epatica e metabolismo.

Come le proteine spike colpiscono il sistema endocrino

La proteina spike è la parte più tossica del virus della SARS-CoV-2. Studi su persone con sintomi di long COVID-19 e post-vaccino hanno spesso rilevato la presenza della proteina spike mesi o addirittura un anno dopo l’esposizione.

La proteina spike favorisce in particolare i tessuti e gli organi che esprimono i recettori ACE2 e CD147. Molte ghiandole endocrine presentano i recettori ACE2, tra cui il pancreas, la tiroide, i testicoli, le ovaie, le ghiandole surrenali e l’ipofisi, rendendo il sistema endocrino particolarmente vulnerabile alla SARS-CoV-2.

Il fattore chiave della malattia indotta dalla proteina spike è l’infiammazione.

Quando entra nelle cellule, la proteina spike può attivare percorsi pro-infiammatori inducendo danni al DNA, inibendo la riparazione del DNA, causando stress ai mitocondri della cellula, fondamentali per la produzione di energia cellulare e molto altro. Tutto questo porta a stress cellulare, lesioni e possibile morte cellulare.

Quando molte cellule vengono colpite, possono verificarsi problemi nei tessuti e negli organi, con ripercussioni sulle singole ghiandole endocrine e sul sistema.

Le proteine spike inibiscono anche l’autofagia, il “sistema di riciclaggio” cellulare, impedendo così alle cellule di eliminare le proteine tossiche, con conseguenti danni prolungati.

Le spike possono anche contribuire all’autoimmunità. Poiché condividono molte somiglianze con tessuti e proteine umane comuni – il cosiddetto “mimetismo molecolare” – hanno il potenziale di indurre le cellule immunitarie a sferrare un attacco contro le loro stesse cellule e organi, causando danni al sistema endocrino.

Diversi studi hanno riportato patologie endocrine in seguito alla vaccinazione con COVID-19, anche se i dati sui danni esatti stanno ancora emergendo.

Ghiandole pituitarie

In quanto ghiandola principale del sistema endocrino, l’ipofisi secerne molti ormoni, compresi quelli che regolano altre ghiandole endocrine:

  • L’ormone adrenocorticotrofico (ACTH) si rivolge alle ghiandole surrenali ed è responsabile della produzione di cortisolo, che stimola la risposta allo stress.
  • L’ormone stimolante la tiroide (TSH) regola la tiroide.
  • L’ormone della crescita è responsabile della crescita e del metabolismo.
  • L’ormone stimolante i melanociti stimola la produzione di melanina in caso di esposizione ai raggi UV e aumenta l’appetito.
  • L’ormone antidiuretico è responsabile della ritenzione idrica e della minore produzione di urina.
  • L’ormone luteinizzante (LH), l’ormone follicolo-stimolante (FSH) e la prolattina sono importanti per la riproduzione.
  • L’ossitocina svolge un ruolo nel parto, nel metabolismo e nella felicità.
    Studi in coltura cellulare hanno dimostrato che la proteina spike è in grado di sopprimere la produzione di LH e FSH nelle cellule ipofisarie, con conseguenze a lungo termine sconosciute nell’uomo.

In Giappone sono state osservate carenze di ACTH in seguito a vaccinazione con mRNA, e la persona colpita ha riscontrato una ghiandola pituitaria rimpicciolita.

Cadegiani ha affermato che le patologie dell’ipofisi sono difficili da diagnosticare; spesso sono mascherate da altre condizioni, pertanto la letteratura sulla presentazione di patologie ipofisarie dopo la vaccinazione COVID-19 è scarsa.

Ghiandole surrenali

Esiste una letteratura pubblicata con dati che possono essere utilizzati come prova per suggerire un danno da proteina spike alle ghiandole surrenali.

Le ghiandole surrenali, situate sopra i reni, producono ormoni responsabili della risposta allo stress. Si tratta di adrenalina, cortisolo e aldosterone. Il rilascio di questi tre ormoni è fondamentale per il mantenimento dell’energia e di altri bisogni durante le situazioni di stress.

Gli studi sul COVID-19 hanno dimostrato che le ghiandole surrenali sono i principali siti di accumulo dell’mRNA del SARS-CoV-2 e di produzione della proteina spike.

È probabile che le ghiandole siano anche coinvolte negli eventi di miocardite post-vaccino, spesso osservati nei giovani maschi. Cadegiani ritiene che questo tipo di miocardite possa essere un segno di disfunzione surrenalica.

Cadegiani è stato autore di uno studio sulla miocardite post-vaccino e ha concluso che le catecolamine sono il principale fattore scatenante di questi eventi. Le catecolamine sono un gruppo di neuroormoni che comprende la dopamina, la noradrenalina e l’adrenalina.

Mentre la dopamina agisce principalmente all’interno del sistema nervoso, sia l’adrenalina che la noradrenalina svolgono ruoli importanti nelle risposte allo stress.

L’adrenalina attiva la risposta allo stress “combatti o fuggi”, mentre la noradrenalina sostiene la risposta aumentando la frequenza cardiaca, scomponendo i grassi e aumentando i livelli di zucchero nel sangue.

L’esercizio fisico intenso e prolungato innesca la risposta di lotta o fuga, motivo per cui le catecolamine sono solitamente elevate negli atleti. In particolare, i maschi tendono ad avere livelli più elevati di catecolamine. Si sospetta anche che il testosterone abbia un ruolo nella maggiore incidenza di miocardite dopo la vaccinazione.

Le risposte allo stress aumentano la pressione sanguigna, rafforzano la contrazione cardiaca e, se croniche, possono aumentare il rischio di eventi cardiaci.

Cadegiani ha collegato le catecolamine alla miocardite analizzando i referti autoptici di due ragazzi adolescenti che sono morti da tre a quattro giorni dopo la vaccinazione con mRNA a causa di eventi di miocardite.

Il loro danno cardiaco era diverso dalla normale patologia della miocardite, con chiare somiglianze con la cardiomiopatia indotta da stress; Cadegiani ha osservato chiare caratteristiche della miocardite indotta da catecolamine.

Egli ipotizzò che i vaccini innescassero uno stato iper-catecolaminergico elevando i livelli di adrenalina, causando un’iperattivazione dell’adrenalina.

Studi su atleti vaccinati con mRNA hanno inoltre rilevato che, dopo l’esercizio fisico, i vaccinati avevano una frequenza cardiaca e livelli di noradrenalina più elevati rispetto ai non vaccinati.

Le disfunzioni delle ghiandole surrenali possono portare all’insufficienza surrenalica.

Cadegiani ha ipotizzato che l’insufficienza surrenalica – una condizione in cui le ghiandole surrenali non sono in grado di produrre ormoni a sufficienza – sia una possibile conseguenza della lesione da proteine spike.

Esiste già una segnalazione di insufficienza surrenalica in seguito a un’infezione; nel caso di COVID-19 lungo, in cui sono presenti resti di proteine spike, è probabile che il danno si prolunghi, portando eventualmente a un danno cronico.

Nel caso dei vaccini, un rapporto che ha valutato la produzione di proteine spike dopo la vaccinazione con mRNA di COVID-19 ha rilevato che le ghiandole surrenali sono uno dei tessuti che producono più proteine spike e che la produzione di proteine spike in queste ghiandole aumenta con il tempo.

Le ricerche attuali hanno anche dimostrato che le complicazioni dovute alla trombocitopenia come sintomo post-vaccino hanno portato a emorragie surrenali e insufficienza surrenale.

La tiroide

La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla situata sopra la gola. Ha molte funzioni, in primo luogo quella di regolare la crescita e il metabolismo.

Produce due ormoni, la tiroxina e la triiodotironina. Una carenza di triiodotironina provoca l’ipotiroidismo, caratterizzato da una tiroide di grandi dimensioni; un’eccessiva secrezione di triiodotironina può causare ipertiroidismo.

La tiroide svolge anche un ruolo di regolazione del sistema immunitario. L’infezione da COVID-19 è spesso un segno di problemi tiroidei sottostanti e il danno da infezione può esacerbare i problemi tiroidei, creando un ciclo negativo.

Uno studio autoptico su 15 persone decedute a causa della COVID-19 ha rilevato che 13 di loro avevano RNA e proteine virali nei tessuti della tiroide. Sono stati rilevati anche i recettori ACE2, che in precedenza si pensava non fossero presenti nella tiroide, indicando una possibile via per l’infezione da SARS-CoV-2.

Sebbene la ricerca dimostri che la tiroide può essere coinvolta nell’infezione, la tiroidite, che è un’infiammazione della tiroide, al momento è stata segnalata solo in relazione al vaccino COVID-19.

Uno studio condotto in Turchia ha affermato che il vaccino COVID-19 può indurre tiroidite. Lo studio ha valutato 15 pazienti che hanno sviluppato una tiroidite dopo la vaccinazione.

Quattro dei pazienti hanno sviluppato anche la malattia di Grave, che è una malattia autoimmune e una complicazione dell’ipertiroidismo. Anche la malattia di Hashimoto, un’altra patologia autoimmune della tiroide, è stata segnalata in seguito a vaccinazioni.

È possibile che le proteine spike prodotte dalle vaccinazioni possano attaccare le cellule tiroidee legandosi ai recettori ACE2. Tuttavia, considerando le numerose segnalazioni di malattie autoimmuni, Cadegiani sospetta che la patogenesi della disfunzione tiroidea sia probabilmente autoimmune.

La proteina spike ha dimostrato la sua capacità autoimmune anche grazie all’elevata incidenza di “mimetismo molecolare”.

Il pancreas

Il pancreas produce glucagone e insulina, due importanti ormoni che regolano i livelli di zucchero nel sangue. La disregolazione dei livelli di zucchero nel sangue è indice di disfunzione pancreatica e può portare a complicazioni come il diabete.

La proteina Spike, sia del vaccino che del virus, ha dimostrato di poter disturbare il metabolismo del glucosio.

Sono stati segnalati casi di insorgenza improvvisa di diabete di tipo 1, una forma di malattia autoimmune in cui l’organismo attacca le proprie cellule beta pancreatiche.

Uno studio che ha valutato i rapporti di sorveglianza sulla sicurezza di EudraVigilance ha anche rilevato segnalazioni di disregolazione del glucosio nel sangue, con un peggioramento transitorio dell’iperglicemia segnalato dopo le vaccinazioni.

L’iperglicemia cronica, cioè la glicemia elevata, è di solito un segno di disfunzione delle cellule beta pancreatiche.

Cadegiani ha quindi ipotizzato una perdita o un malfunzionamento delle cellule beta pancreatiche, poiché gli studi hanno dimostrato che la proteina spike è in grado di colpire e danneggiare direttamente queste cellule beta, causandone probabilmente la morte.

Organi riproduttivi

I danni del COVID-19 sugli organi riproduttivi maschili sono ben noti.

Uno studio condotto in Tailandia ha dimostrato che su 153 uomini sessualmente attivi, circa il 64,7% ha manifestato disfunzioni erettili durante l’infezione da COVID-19, e il 50% ha continuato a manifestare questi sintomi tre mesi dopo la guarigione.

La ricerca ha stabilito che la disfunzione erettile è dovuta a disfunzioni delle cellule endoteliali e la proteina spike compromette le cellule endoteliali.

Gli studi che collegano il COVID-19 alla disfunzione erettile sono in gran parte attribuiti all’interazione del virus con i recettori ACE2 presenti sulla superficie delle cellule endoteliali. Le cellule endoteliali sono ricche di recettori ACE2, il che le rende uno dei bersagli principali delle infezioni da COVID-19.

Uno studio che ha valutato i vaccini a DNA di adenovirus ha mostrato che le cellule esposte ai vaccini producevano anche proteine spike in grado di interagire e legarsi ai recettori ACE2, suggerendo un uguale danno endoteliale.

Da quando il vaccino è stato introdotto nel 2021, i dati del CDC riportano 193 casi di disfunzione erettile in seguito alla vaccinazione COVID-19.

Anche uno studio israeliano sulle donazioni di sperma ha notato una riduzione del 15% della concentrazione di sperma e del 22% del numero di spermatozoi mobili in seguito alla vaccinazione con l’mRNA COVID-19.

Gli autori hanno confermato in una risposta successiva che le persone testate non avevano condizioni di salute sottostanti e quindi la riduzione non poteva essere dovuta a condizioni di salute sottostanti che esistevano prima della vaccinazione.

Sebbene il numero di spermatozoi si sia gradualmente ripreso dopo 145 giorni, la concentrazione e la motilità degli spermatozoi non sono tornate ai livelli precedenti alla vaccinazione, con effetti a lungo termine sconosciuti.

Anche nelle donne sono stati segnalati problemi riproduttivi, soprattutto dopo la vaccinazione piuttosto che dopo l’infezione.

Gli studi hanno dimostrato che gli uomini sono generalmente più a rischio di esiti gravi e di decessi a causa delle infezioni da COVID-19; tuttavia, le donne sembrano essere più a rischio di lesioni da vaccino.

I dati del Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) hanno mostrato che oltre il 60% delle segnalazioni di eventi avversi provengono da donne, il che indica che le donne sono più vulnerabili ai sintomi post-vaccino.

Il dottor Paul Marik, ha osservato che le donne hanno un rischio maggiore di presentarsi in clinica con sintomi post-vaccino.

Durante la pandemia, molte donne hanno riportato anomalie mestruali dopo la vaccinazione. Uno studio sulle donne mediorientali ha rilevato che quasi il 70% di loro ha riportato irregolarità mestruali dopo la vaccinazione.

Uno studio finanziato dal National Institute of Health ha riscontrato un “aumento temporaneo della durata del ciclo mestruale” legato alla vaccinazione COVID-19.

Uno studio pubblicato sul sito web My Cycle Story ha riportato che oltre 290 donne hanno sperimentato emorragie dopo l’introduzione del vaccino COVID-19, anche se negli ultimi 109 anni sono stati documentati meno di 40 casi di questo tipo.

Ciò indicava anche che molti dei sintomi riproduttivi di cui soffrivano le donne potevano essere correlati al vaccino, piuttosto che alle infezioni da COVID-19.

Cadegiani ha previsto per il futuro un maggior numero di eventi avversi nelle gravidanze.

Ha citato uno studio che ha concluso che “non c’è associazione” tra i vaccini COVID-19 e la fertilità. I dati hanno tuttavia mostrato che le donne non vaccinate avevano un tasso di gravidanza più elevato rispetto alle vaccinate, sia per quanto riguarda la gravidanza clinica che quella biochimica.

Gli autori del documento hanno esaminato 10 studi e hanno scoperto che le donne non vaccinate hanno un tasso di gravidanza clinica e biochimica rispettivamente del 47 e del 60%, mentre le vaccinate con il COVID-19 hanno un tasso del 45 e del 51%.

Cadegiani prevede che in futuro si verificheranno più casi di endocrinopatie a seguito di lesioni da spike.

“Le malattie endocrine progrediscono lentamente e poi si manifestano clinicamente solo negli stati gravi”, ha detto Cadegiani. “Quindi non è possibile dirlo [in qualsiasi momento] in anticipo”.

Iscriviti alla nostra newsletter

Sostienici

Tutti noi di Eventi Avversi News vogliamo che siate sempre aggiornati. La nostra missione non è solo quella di tenere i riflettori accesi, noi vogliamo fornirvi i migliori contenuti. Se apprezzate il nostro lavoro e volete sostenerci, potete farlo con una libera donazione.


eVenti Avversi

Read Previous

E’ successo nelle scorse ore! Il VIDEO di Biden sotto shock. Sua supporter colpita in diretta da malore improvviso

Read Next

Quattordicenne promessa dell’hockey muore per emorragia cerebrale improvvisa lunedì 7 novembre

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Rilevato

Abbiamo rilevato che utilizzi adblock. Per proseguire la navigazione, per favore, disabilitalo sul nostro sito. Ci aiuta a mantenere i costi del servizio.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock