Migliaia di pubblicazioni scientifiche e casi clinici peer-reviewed da consultare
Dà la buonanotte e va a dormire: giovane mamma muore nel sonno
Aveva solo 48 anni, lascia il marito e due giovani figlie.

E’ andata a dormire e non si è più svegliata: così è morta Micaela Azzoni, 48 anni. Sarà solo l’autopsia a fare luce sulle cause del decesso: la salma è stata trasferita dall’ospedale di Suzzara al Carlo Poma di Mantova.
La tragedia si è consumata mercoledì sera: erano circa le 22 quando la donna ha riferito al marito che sarebbe andata a letto. E’ il consorte ad averla trovata priva di sensi nel letto.
Una delle figlie le ha praticato il massaggio cardiaco, in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Sul posto l’automedica e un’ambulanza, ma non c’è stato niente da fare. Il suo cuore si è fermato e non ha più ripreso a battere. La salma, come detto, verrà sottoposta ad autopsia.
Emanuele Bocchiola stroncato da un malore a 49 anni
Si è sentito male in casa all’ora di cena: lascia la moglie e una figlia piccola.

Si è spento improvvisamente martedì sera all’ora di cena, mentre era in casa, Emanuele Bocchiola, 49 anni, di Graffignana.
Emanuele è rimasto colpito da un malore improvviso e violento, e nonostante i soccorsi attivati subito non c’è stato niente da fare. La notizia si è diffusa in paese solo nella giornata di mercoledì, e ha lasciato increduli gli amici e i tanti che lo conoscevano.
Runner di 36 anni, malore fatale in allenamento. Rianimazione tentata per un’ora
Un runner di 36 anni, Francesco Agosta, originario di Taranto e residente di Pieve del Grappa, è morto oggi pomeriggio, 3 novembre, poco dopo le 16 in allenamento a Possagno Via Molinetto.

Si è sentito male ed è stato soccorso. I tentativi di rianimazione, durati un’ora, sono stati inutili. Sul posto anche i Carabinieri di Castelfranco Veneto.Si è accasciato a terra mentre correva. Un probabile arresto cardiocircolatorio lo ha fulminato mentre si stava allenando, lungo via Molinetto, a Possagno. La tragedia si è consumata all’altezza del civico 40, a pochi passi dall’osteria Roer.
Luca Gherardi morto nel sonno, trovato da un fratello: stroncato da un malore a 46 anni. Lutto a Jesi
Morto nel sonno, tradito da un malore o forse da un infarto.

Addio a Luca Gherardi, 48 anni, capo scout dell’Agesci Jesi 2. Lo ha trovato ormai senza vita uno dei fratelli martedì mattina, inutile ogni tentativo di soccorso. Sconcerto nel mondo dello scoutismo, dove per oltre trent’anni Luca ha prestato la sua opera con entusiasmo e dinamismo.
Malore in auto: muore a 48 anni un volontario di protezione civile
Silvio Milanese stava accompagnando una persona a una visita quando è stato colto da infarto. Dolore e cordoglio a Scerni dove oggi si celebra il funerale.

Dolore e sgomento a Scerni per la prematura scomparsa di Silvio Milanese, 48 anni, volontario del gruppo comunale di protezione civile. La tragedia è avvenuta mercoledì pomeriggio, intorno alle 15, a Casalbordino.
Milanese, che si occupava del servizio di trasporto sociale, stava accompagnando una concittadina a una seduta di fisioterapia a Casalbordino, quando si è sentito male alla guida. Ha continuato, tuttavia, a guidare il mezzo fino a destinazione, dove sono scattati subito i soccorsi. Sul posto sono intervenuti il 118 con un’ambulanza e poi anche con l’elisoccorso. I tentativi di rianimare il cuore di Silvio non hanno avuto l’esito sperato.
Simone, 51 anni, muore in Mozambico
Simone Brazzorotto, figlio dell’ex sindaco di Rovigo Carlo.

Una notizia tremenda, che ha colpito come una frustata, mandando in frantumi la calma del giorno dedicato al ricordo dei defunti, con l’iniziale incredulità che ha lasciato ben preso il posto allo sgomento. Simone Brazzorotto, 51 anni, rodigino, notissimo, non c’è più. E’ morto in Mozambico, dove lavorava e viveva. Qui, all’estero, aveva avuto due figli, da due compagne diverse. Si era allontanato da Rovigo giovane, ma gli amici di sempre non lo avevano mai dimenticato. Per un periodo aveva vissuto a Milano, quindi l’incontro che gli ha cambiato la vita, portandolo a lavorare in Mozambico.