• Aprile 27, 2024

I V. Covid riducono i tassi di successo delle inseminazioni artificiali

Sostienici

Tutti noi di Eventi Avversi News vogliamo che siate sempre aggiornati. La nostra missione non è solo quella di tenere i riflettori accesi, noi vogliamo fornirvi i migliori contenuti. Se apprezzate il nostro lavoro e volete sostenerci, potete farlo con una libera donazione.


 Dr. Hans-Joachim Kremer und Ulf Lorré

Le cliniche della fertilità offrono eccellenti opportunità per studiare l’effetto della vaccinazione Covid sulla fertilità femminile, che è di grande importanza soprattutto a causa del calo delle nascite attualmente osservato.

Uno studio di coorte cinese su donne che si sono sottoposte a tale trattamento ne fornisce la prova: Il tasso di gravidanza alla fine del primo trimestre è inferiore di circa il 19% nelle donne vaccinate rispetto a quelle non vaccinate. Lo studio è anche un ottimo esempio di come le valutazioni e le interpretazioni siano attualmente piegate per nascondere almeno in parte il disastro delle vaccinazioni.

Recentemente uno studio cinese (Shi et al. 2022, JAMA Network Open, vedi Appendice 1), ha evidenziato che il trattamento di fecondazione in vitro (IVF) con trasferimento di embrioni freschi dovrebbe essere posticipato fino ad almeno 61 giorni dopo la vaccinazione con COVID-19. Abbiamo esaminato più da vicino lo studio e i dati e siamo giunti a conclusioni molto diverse.

La FIV offre eccellenti opportunità per studiare gli effetti esogeni sulla fertilità femminile. Dopo tutto, c’è una selezione di donne con il desiderio attuale di avere figli, e sono sotto stretta osservazione medica. Di norma, queste donne si sottopongono alla “stimolazione ovarica controllata (COS)”, che stimola la formazione dei follicoli e consente quindi l’aspirazione di diversi ovociti, cioè di ovuli femminili. Da 3 a 5 giorni dopo la fecondazione con lo sperma maschile, gli embrioni vengono trasferiti nell’utero nella speranza che uno o due di essi si impiantino nella placenta.

Se si combinano centri più grandi, come nel caso di questo studio cinese, la potenza statistica è sufficiente per rilevare anche piccole differenze, nonostante la mancanza di randomizzazione. Per questo studio sono stati utilizzati i dati di 5.024 donne. Di queste, 1.163 avevano ricevuto una vaccinazione con un vaccino covid cinese, 3.861 erano rimaste non vaccinate almeno per il periodo fino a 3 mesi dopo la gravidanza manifesta. Gli autori hanno formato le coorti in base all’intervallo tra la prima vaccinazione covid e l’inizio della FIV. La distribuzione mostra che le dimensioni delle coorti erano estremamente diverse (tabella 1). Pertanto, le analisi percentuali, compresi gli intervalli di confidenza, sono essenziali.Le valutazioni originali sono di qualità vergognosa. Per maggiori dettagli, si veda l’Appendice 2. In condizioni normali, l’articolo di JAMA avrebbe dovuto essere ritrattato.

Naturalmente, le fonti di distorsione negli studi osservazionali sono molteplici. Ad esempio, non sono stati inclusi i dati di 2.582 donne, di cui 1.902 con 2 o più cicli. I dati mancanti potrebbero cambiare completamente le conclusioni. I dati demografici, invece, non sembrano mostrare differenze rilevanti; tuttavia, anche in questo caso la valutazione è molto discutibile.

Risultati principali

Nell’articolo originale non ci sono percentuali di trasferimento di embrioni (ET). I dati demografici e tutti i dati sulle gravidanze (SS) erano sempre relativi alla sola ET. Tale riferimento è tuttavia molto discutibile, in quanto la donna e la società dovrebbero sempre essere interessate al tasso di successo dell’intera procedura (cioè dall’inizio della FIV). Inoltre, le misure fino all’ET sono largamente influenzate dal personale curante, quindi i dati possono essere falsati. Esattamente queste preoccupazioni sono sottolineate anche dalla seguente Figura 1. Nelle donne delle due coorti di sinistra, i medici si sono rivolti all’ET molto più frequentemente, senza che ciò abbia avuto un effetto evidente sul tasso di gravidanza nel primo trimestre. Semmai, le percentuali di successo in questo senso sono addirittura opposte. La differenza tra la coorte “<31 d” e la coorte “>91 d”, se l’ET è già considerata un successo, è addirittura nell’ambito della significatività statistica (p = 0,017, test chi-quadro). Si può ipotizzare che i medici abbiano lasciato le cose al diavolo fino all’ET nei soggetti vaccinati relativamente di recente.

Fig. 1 Risultati (ET, SS) per percentuale di coorte
inclusi intervalli di confidenza (CI) al 95% secondo Clopper-Pearson. Calcoli propri. Per le definizioni, vedere la tabella 1 (sopra).

La Figura 2 intende illustrare ciò che è così contorto negli articoli sui vaccini. Facendo riferimento all’ET invece che all’inizio della FIV, gli autori sono riusciti a ridurre la differenza nel tasso di gravidanza a un intervallo non più significativo, almeno per la coorte “> 91 d”. Inoltre, nell’articolo è stato apportato un “abile” aggiustamento che ha spostato i rapporti di rischio per i non vaccinati ancora di più nell’intervallo non significativo; in questo modo, è stato possibile ingannare l’ignaro lettore facendogli credere che il problema sarebbe diminuito dopo 2 o 3 mesi. Tuttavia, gli aggiustamenti non erano affatto giustificati e sono anche molto discutibili (si veda anche l’Appendice 2). La coorte collettiva “tutti i vaccinati” non è mai stata mostrata nell’articolo del JAMA; ciò avrebbe ostacolato il messaggio assolutorio.

Tuttavia, se si prende il punto di riferimento significativo, cioè “FIV iniziata”, e il relativo tasso di successo, SS nel primo trimestre, allora rimane una differenza significativa tra le non vaccinate e le “>91 d” (p = 0,00082), ancor più per tutte le vaccinate (p = 0,00001).

Fig. 2 Gravidanze (permanenti) per coorte e per punto di riferimento.
Percentuali comprensive di intervalli di confidenza (IC) al 95% secondo Clopper-Pearson. Calcoli propri.

Nella Fig. 3, osservate innanzitutto i non vaccinati (all’estrema destra). A seconda del tipo di diagnosi, che a sua volta è strettamente correlata alla durata della gravidanza, si registra una leggera e continua diminuzione dei tassi di gravidanza, il che sembra ovvio. Fondamentalmente, questa diminuzione non differisce da nessuna delle coorti vaccinate.

Per le coorti di donne vaccinate, occorre prestare attenzione alle barre di errore (Fig. 3). Questi sono molto più grandi nelle due coorti “di sinistra” a causa del numero significativamente inferiore di casi e si sovrappongono sempre a quelli della coorte piuttosto ampia “>91 d”. Anche per la gravidanza biochimica, le differenze tra le coorti “<31 d” e “31-60 d” sono lontane dalla significatività statistica (p > 0,77) rispetto a “>91 d”. Anche per le altre diagnosi di gravidanza, nessuna delle coorti “sinistra” mostra una differenza significativa rispetto alla coorte “>91 d”.

Inoltre, i dati della Figura 3 indicano che i problemi delle vaccinate non possono risiedere né in un aumento del tasso di aborti fino alla fine del primo trimestre (perché a quel punto si dovrebbero poter vedere chiare differenze tra le coorti con le colonne gialle e rosse), né in differenze fino all’ET (perché il tasso di ET era ancora più alto nelle coorti “di sinistra”). Le differenze tra vaccinati e non vaccinati possono quindi essere spiegate solo da un impianto inadeguato degli embrioni nella placenta. Solo allora anche la gravidanza precoce rilevata biochimicamente (colonne gialle) viene influenzata.

Per quanto riguarda il tasso di aborti spontanei, tuttavia, va notato che tutte le donne (547) che sono state vaccinate dopo la FIV sono state esplicitamente escluse. Nella vita reale, quindi, possono avere un ruolo rilevante.

Fig. 3 Gravidanze per coorte e punto temporale.
Percentuali comprensive di intervalli di confidenza (IC) al 95% secondo Clopper-Pearson. Calcoli propri. Per le definizioni si veda la tabella 1 (sopra).

Pertanto, non vi è alcuna giustificazione per rifiutare l’ipotesi nulla, o si dovrebbe accettare che il fattore distanza tra la vaccinazione e l’inizio del trattamento di fecondazione in vitro non gioca un ruolo significativo per quanto riguarda gli endpoint clinicamente rilevanti, cioè una gravidanza diagnosticata in qualsiasi modo. È invece consigliabile non tenere conto delle coorti e confrontare principalmente i vaccinati con i non vaccinati (vedi Fig. 4). Pertanto, il rischio di non avere una gravidanza sostenuta è chiaramente aumentato nelle donne vaccinate rispetto a quelle non vaccinate, con un rapporto di rischio (RR) di 1,11 (95% CI 1,06-1,16, p = 0,00001).

Valutazione

Nell’articolo, gli autori concludono che:

“I risultati di questo studio suggeriscono che la ricezione della prima dose di vaccino COVID-19 inattivato 60 giorni o meno prima del trattamento di fecondazione è associata a un tasso ridotto di gravidanza. Nelle pazienti sottoposte a trattamento di fecondazione assistita con trasferimento di embrioni freschi, potrebbe essere necessario ritardare la procedura fino ad almeno 61 giorni dopo la vaccinazione con COVID-19.”

Le conclusioni degli autori si riferiscono ai tassi di rischio aggiustati dall’ET; i tassi di gravidanza non aggiustati dall’inizio della FIV possono essere trovati solo in questo articolo (Fig. 4). Non è solo il punto di riferimento ET a essere molto discutibile, dato che l'”intenzione di trattare” era chiaramente presente all’inizio della FIV, ma anche il misterioso, perché non giustificato, aggiustamento. Inoltre, sia la frase “tasso di gravidanza ridotto” che la raccomandazione “potrebbe essere necessario ritardare” si riferiscono chiaramente alla FIV. Altrimenti, gli autori avrebbero raccomandato di posticipare l’ET, in contrasto con il “trasferimento di embrioni freschi”.

Tali conclusioni fuorvianti sarebbero da sole una ragione sufficiente per una “ritrattazione”.

Ora, alcuni potrebbero non trovare i valori RR particolarmente “plastici”. Inoltre, le divisioni, soprattutto quelle doppie come nel caso dei rapporti di rischio, possono creare confusione. Da qui il seguente calcolo alternativo (Tabella 2), che potrebbe essere inteso come rapporto di rischio perverso, o meglio neutralmente come rapporto di tasso. Questa considerazione modifica le stime, ma non le dimensioni relative degli intervalli di confidenza e dei valori p. Pertanto, se si considerano i tassi di gravidanza ridotti, l’RR di 1,11 è fuorviante; in realtà, i tassi di gravidanza erano inferiori del 19% (95% CI 26% – 11%) tra le donne vaccinate. La riduzione assoluta è stata di 7 punti percentuali.

Tutti i rapporti di tasso erano inferiori a 1, cioè i tassi di gravidanza erano costantemente inferiori a quelli dei non vaccinati. Solo l’esiguo numero di casi ha fatto sì che i limiti di confidenza superassero talvolta l’1.

Questi non sono stati gli unici errori commessi dagli autori. L’appendice o il commento di PubPeer elencano ulteriori errori, soprattutto le evidenti falsificazioni negli aggiustamenti dei valori RR, per poter fingere che l’effetto negativo delle vaccinazioni sia durato solo per un breve periodo. In questo caso si deve ipotizzare un’intenzionalità, sia da parte degli autori che della rivista (JAMA).

Con una riduzione dei tassi di gravidanza rispettivamente del 19% e dell’11% al 26%, ci si trova certamente nell’ambito del calo delle nascite che gli statistici professionisti hanno rilevato per la Germania (14%) e la Svezia (11%) entro il maggio 2022. Pertanto, i risultati cinesi possono spiegare da soli il calo delle nascite osservato. Contrariamente alle conclusioni fuorvianti degli autori, lo studio cinese non fornisce in realtà alcuna prova di una normalizzazione dei tassi di gravidanza entro 150 giorni dalla vaccinazione.

L’unica spiegazione plausibile per i tassi di gravidanza ridotti nello studio cinese è l’impianto compromesso degli embrioni nella placenta. A questo proposito, è necessario fare esplicito riferimento alle preoccupazioni sollevate dal dottor Wolfgang Wodarg e dal dottor Michael Yeadon nell’autunno del 2020, che hanno sottolineato la stretta somiglianza delle proteine spike prodotte dalla vaccinazione con l'”ormone placentare” sincitina 2 umana.

Naturalmente, gli opinionisti e i divulgatori brontoleranno che, a rigor di logica, tutto questo vale solo per i vaccini cinesi inattivati. Tuttavia, anche i vaccini cinesi sono considerati vaccini COVID-19, almeno secondo l’OMS o banche dati come Ourworldindata, e di fatto introducono nel flusso sanguigno materiale virale prodotto artificialmente, simile ai vaccini modRNA e vettoriali somministrati in Europa. Pertanto, questi risultati devono essere presi molto sul serio.

Dalla nostra rianalisi dei dati di Shi et al. 2022, concludiamo che:

  • I tassi di gravidanza in FIV sono stati inferiori di circa il 19% nelle vaccinate rispetto alle non vaccinate.
  • La causa può essere ricercata in un cattivo impianto degli embrioni nella placenta.
  • L’aumento dei tassi di aborto spontaneo tra le donne vaccinate fino alla fine del primo trimestre non spiega i risultati, ma potrebbe essere aggiunto come ulteriore rischio nella vita reale.
  • Il tempo trascorso tra la vaccinazione e la FIV non ha un ruolo rilevante. La riduzione dei tassi di gravidanza persiste per 3-5 mesi dopo la vaccinazione.
  • L’articolo è un tipico esempio di come le valutazioni e le interpretazioni siano attualmente piegate, anche in articoli di rispettabili riviste scientifiche, per nascondere almeno in parte i disastri che circondano le vaccinazioni.

1.PDF dell’articolo di Shi et al.:shi_2022_oi_221037_1664988094.5842

2.PDF al commento PubPeer di Tetrix bolivari:Comments-on-Shi-etal-2922

Iscriviti alla nostra newsletter

Sostienici

Tutti noi di Eventi Avversi News vogliamo che siate sempre aggiornati. La nostra missione non è solo quella di tenere i riflettori accesi, noi vogliamo fornirvi i migliori contenuti. Se apprezzate il nostro lavoro e volete sostenerci, potete farlo con una libera donazione.


eVenti Avversi

Read Previous

Schillaci: “Covid in fase endemica si ritorni alla normalità. Aifa va riformata”

Read Next

Malore per l’ influencer Ludovica Valli incinta di 7 mesi. Finisce in ospedale

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Rilevato

Abbiamo rilevato che utilizzi adblock. Per proseguire la navigazione, per favore, disabilitalo sul nostro sito. Ci aiuta a mantenere i costi del servizio.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO