Migliaia di pubblicazioni scientifiche e casi clinici peer-reviewed da consultare
Un nuovo articolo sulla rivista scientifica New England Journal of Medicine a data 16 febbraio 2023 riporta il seguente titolo:
“Evaluation of BNT162b2 Covid-19 Vaccine in Children Younger than 5 Years of Age” (Valutazione del vaccino BNT162b2 Covid-19 nei bambini di età inferiore ai 5 anni ).
L’articolo esordisce con la motivazione che ha spinto i ricercatori verso questo studio, ovvero individuare un vaccino sicuro ed efficace per la popolazione pediatrica con meno di 5 anni:
“Vaccini sicuri ed efficaci contro la malattia da coronavirus 2019 (Covid-19) sono urgentemente necessari nei bambini piccoli”.
Ebbene, i risultati di questo studio sembrano davvero rassicuranti:
[…]”Gli eventi di reattogenicità di BNT162b2 sono stati per lo più da lievi a moderati, senza eventi di grado 4. Incidenze basse e simili di febbre sono state riportate dopo aver ricevuto BNT162b2 (7% tra i bambini da 6 mesi a < 2 anni di età e 5% tra quelli di età compresa tra 2 e 4 anni) e placebo (dal 6 al 7% tra i bambini di età compresa tra 6 mesi e <2 anni e dal 4 al 5% tra quelli di età compresa tra 2 e 4 anni). L’efficacia complessiva del vaccino osservata contro il Covid-19 sintomatico nei bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni è stata del 73,2% (intervallo di confidenza al 95%, da 43,8 a 87,6) da 7 giorni dopo la dose 3 (sulla base di 34 casi)”.
Splendido!
Andiamo dunque a leggere le (più che scontate) conclusioni:
Una serie primaria a tre dosi di BNT162b2 da 3 μg si è rivelata sicura, immunogenica ed efficace nei bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni.
Ma che meraviglia.
Un attimo però, scorrendo con la lettura non possiamo fare a meno di notare qualcosa:

“FINANZIATO DA BIONTECH E PFIZER”
Adesso tutto torna – LoL-
Link allo studio:
https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2211031