Migliaia di pubblicazioni scientifiche e casi clinici peer-reviewed da consultare
Dopo una settimana di piogge torrenziali e inondazioni che ha stremato il Nuovo Galles del Sud in Australia, il WYONG SES ( protezione civile) ha lanciato un appello alla comunità attraverso la sua pagina Facebook chiedendo volontari per aiutare a riempire sacchi di sabbia per i residenti disperati.
E’ un vero disastro naturale quello che si è verificato, quello che viene definito un evento meteorologico che avviene “ogni cento anni”, il che significa che l’impegno di soccorso da parte di tutta la comunità dovrebbe essere doveroso quanto scontato.
Beh, non è andata proprio così.
Con grande sgomento da part degli operatori SES locali, il governo statale del NSW e della leadership SES hanno deciso di consentire solo ai membri completamente vaccinati della comunità di rimboccarsi le maniche e riempire i sacchi di sabbia.

I cittadini locali delle regioni colpite dalle inondazioni del NSW hanno preso di mira i social media per esprimere la loro incredulità e sdegno sul fatto che, in un momento di vera crisi nella loro comunità e nonostante siano disposti e capaci, non siano autorizzati ad aiutare.
“Le persone colpite dal disastro con cui ho parlato per le strade non sembravano avere problemi se una persona non vaccinata dovesse aiutarli nel momento del bisogno” si legge.
“I volontari sono rari e se qualcuno è preparato non mi interessa se è stato vaccinato o meno “, ha riferito un cittadino locale .
“Non mi preoccuperebbe”, ha detto un altro, “Non me ne potrebbe importare di meno“, ha detto un terzo.
Con previsioni meteorologiche ancora più tragiche che colpiranno alcune delle stesse regioni nei prossimi giorni e settimane, l’attenzione è ora puntata sulla leadership del NSW per capire come hanno in programma di affrontare la situazione.
Come mi ha dichiarato Stuart Gadenne, un ex ufficiale delle forze speciali dell’ADF che non è autorizzato ad assistere il SES secondo queste regole, il governo statale deve riconsiderare drasticamente questa decisione e adottare un approccio diverso.