Migliaia di pubblicazioni scientifiche e casi clinici peer-reviewed da consultare
Studio appena pubblicato a cura del dottor Paolo Bellavite, Serafino Fazio, Elisabetta Zanolin, Peter McCullough, Sergio Pandolfi e Flora Affuso sulle cure precoci del COVID-19 .
SFONDO: Questo studio retrospettivo mirava a indagare gli esiti e i tassi di ospedalizzazione in pazienti con una diagnosi confermata di COVID-19 precoce trattati a casa con trattamenti prescritti e non prescritti.
MATERIALE E METODI: Sono state analizzate le cartelle cliniche di una coorte di 158 pazienti italiani con COVID-19 precoce trattati a domicilio. I trattamenti consistevano in indometacina, aspirina a basso dosaggio, omeprazolo e un integratore alimentare a base di flavonoidi, oltre a azitromicina, eparina a basso peso molecolare e betametasone secondo necessità. L’associazione della tempestività del trattamento e delle variabili cliniche con la durata dei sintomi e con il rischio di ospedalizzazione è stata valutata mediante regressione logistica.
RISULTATI: I pazienti sono stati divisi in 2 gruppi: il gruppo 1 (n = 85) è stato trattato il più presto possibile (<72 h dall’insorgenza dei sintomi) e il gruppo 2 (n = 73) è stato trattato >72 h dopo l’insorgenza dei sintomi. La gravità clinica all’inizio del trattamento era simile nei 2 gruppi. Nel gruppo 1, la durata dei sintomi è stata più breve rispetto al gruppo 2 (mediana 6,0 giorni vs 13,0 giorni, P<0,001) e non si sono verificati ricoveri, rispetto al 19,18% di ricoveri nel gruppo 2. Un paziente del gruppo 1 ha sviluppato alterazioni della radiografia del torace e 2 pazienti hanno manifestato un aumento dei livelli di D-dimero, rispetto a 30 e 22 pazienti, rispettivamente, nel gruppo 2. Il fattore principale che determina la durata dei sintomi e il rischio di ospedalizzazione è stato il ritardo nell’inizio della terapia (P<0.001).
CONCLUSIONI: Questo studio nel mondo reale sui pazienti della comunità ha dimostrato che la diagnosi precoce e la gestione precoce dei pazienti di supporto hanno ridotto la gravità di COVID-19 e ridotto il tasso di ospedalizzazione.
Un grazie di cuore a questi professionisti.