Migliaia di pubblicazioni scientifiche e casi clinici peer-reviewed da consultare
I pazienti britannici più vulnerabili stanno saltando il terzo richiamo, i medici di famiglia hanno bollato il protocollo come “inopportuno”. Il programma di richiami Covid sta fallendo?
Centinaia di migliaia di pazienti a più alto rischio del Regno Unito rischiano di perdere il terzo richiamo Covid perché molti medici dell’ NHS (il National Health Service o NHS è il sistema sanitario nazionale del Regno Unito), non ritengono sia necessario.
Il 1 ° settembre, i vertici della sanità inglese hanno stabilito che mezzo milione di britannici con determinate malattie che colpiscono il sistema immunitario, avrebbero avuto bisogno di tre richiami anziché due.
La questione si è complicata in quanto gli stessi vaccini Covid vengono utilizzati per la cosiddetta “terza dose primaria” – per dare una protezione extra a coloro che sono immuno-compromessi – e il “booster” (richiamo) oviene offerto invece a tutti gli over 50 sani, la cui protezione derivante dalle due dosi potrebbe svanire.
La differenza fondamentale è nella necessità clinica e quindi nella tempistica.
Le linee guida ufficiali stabiliscono che la terza dose primaria debba essere somministrata solo otto settimane dopo il secondo richiamo. Invece, il terzo richiamo deve essere somministrato non prima di sei mesi dopo il secondo.
Ad esempio, nei pazienti trapiantati e in quelli con cancro del sangue, due dosi offrono poca protezione, ma tre danno un risultato migliore. Per aggiungere ancora confusione, pare che questi pazienti avranno uleriormente bisogno di un altro richiamo in seguito.
NHS England ha stabilito una tabella di marcia rigorosa per i medici di base e i medici ospedalieri: ogni paziente ad alto rischio deve essere invitato per il suo terzo vaccino entro l’11 ottobre. Sembra però che molti pazienti stiano ancora aspettando.

Molte le testimonianze dei pazienti.
Un malato di cancro attualmente sottoposto a chemioterapia, sostiene di non aver ricevuto “alcun consiglio o comunicazione” dal suo medico di famiglia o dagli specialisti riguardo a un ulteriore vaccino.
Un altro, che soffre di cancro del sangue, ha riferito che prenotare un terzo richiamo si è rivelato impossibile:
“Abbiamo telefonato al nostro medico di famiglia la scorsa settimana e ci è stato detto che non stanno facendo alcuna vaccinazione e di chiamare il 119 [il call center del coronavirus del NHS]”, ha scritto. “Abbiamo chiamato il 119 e ci è stato detto che l’ambulatorio del medico di famiglia avrebbe dovuto ordinare il terzo vaccino, quindi abbiamo richiamato il medico di famiglia e ci è stato detto che non ne erano a conoscenza. Quindi non ho ancora un appuntamento e, francamente, non penso sia normale“.
Il sentimento è lo stesso per molti: i pazienti sono furiosi nell’apprendere che i loro medici di famiglia non siano consapevoli che sia necessario un terzo richiamo per loro.
I medici hanno definito la situazione “assurda”. Un medico di famiglia ha dichiarato:
“È un disastro totale. La terza dose primaria è ancora un punto cieco completo, eppure, allo stesso tempo, gli adulti perfettamente sani stanno ricevendo richiami”.
Ma il tema principale della discussione è capire chi sia idoneo e per cosa.
Secondo le linee guida dell’ NHS England, a tutti i 500.000 pazienti con patologie del sistema immunitario – o a coloro che assumono farmaci immunosoppressori – dovrebbe essere offerta una terza dose. Ciò include i pazienti affetti da cancro del sangue, quelli sottoposti a trapianti di organi o cellule staminali, le persone con malattie da immunodeficienza e i pazienti che assumono alcuni tipi di farmaci immunosoppressori.

Coloro che vivono con l’artrite, le malattie infiammatorie intestinali come il Morbo di Crohn e persino l’asma possono rientrare in quest’ultimo gruppo.
Alcuni pazienti sono perplessi da questa lista, credendo di avere diritto a una terza dose primaria per essere “clinicamente estremamente vulnerabili” a causa del diabete o di malattie cardiache. In realtà, per questi pazienti non è prevista la “terza dose primaria” in quanto per loro, due dosi sembrano essere altamente efficaci secondo gli ultimi studi. Sono, tuttavia, idonei per una dose di richiamo.
Brian Rigg ha chiesto: “Mia moglie ha il mieloma, quindi è sulla lista per una terza dose. Ma ha avuto la seconda ad aprile, il che significa che è andata molto oltre le otto settimane. Questo significa che perderà efficacia?”
La risposta è vaga – gli esperti affermano che chi si trova in questa situazione non dovrebbe preoccuparsi: “Da otto a 12 settimane sono gli intervalli che sono stati studiati, ma se i pazienti sono andati oltre, non sarà la fine del mondo,” dice la dott.ssa Adele Fielding, specialista in cancro del sangue e presidente della British Society for Haematology. “La cosa più importante è ottenere il terzo richiamo non appena viene offerto, per la migliore protezione possibile”.
“Sto dicendo ai miei pazienti di mettere le mani su qualsiasi terza dose, non importa dopo quanto tempo venga offerta”, riferisce il dottor Fielding.
Georgina Mussett, 69 anni, di Scarborough, che subisce un trattamento steroideo due volte l’anno per l’artrite reumatoide, ha affermato che il personale della sua clinica ospedaliera non conosceva la differenza tra il “terzo richiamo primario” e il booster.
Susan Peters, 59 anni, dell’Hampshire, prende pillole che sopprimono il sistema immunitario per una rara malattia della pelle che causa ulcere dolorose, rendendola idonea per la terza dose primaria. Ma quando ha chiesto al suo consulente, lui ha riso. “Mi sento come se il mio consulente e il mio medico di famiglia mi avessero trattata come una pazza. Hanno detto: “Non essere sciocca, non abbiamo nessuna evidenza, stai parlando di stupidaggini”,racconta Susan, che deve ancora essere invitata per il richiamo.
Perchè dunque i medici non concordano nella necessità di un terzo richiamo? La campagna vaccinale è destinata al fallimento?