Migliaia di pubblicazioni scientifiche e casi clinici peer-reviewed da consultare
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo della malattie (ECDC), nella segnalazione settimanale del 19 novembre, ha indicato l’Islanda in “rosso scuro” (dark red), tra i Paesi europei travolti dalla nuova ondata.
Insieme all’Irlanda (altro Paese in “rosso scuro” che ha il 93% di vaccinati con picchi del 99,7% nella zona di Waterford, la più contagiata), è lo Stato con la percentuale più alta di vaccinati.
L’incidenza di contagi a 14 giorni è molto alta: 565,6 ogni 100.000 abitanti.
L’incidenza italiana con un tasso di vaccinazioni nettamente inferiore è meno di un terzo.
Negli ultimi 14 giorni (3-16 novembre), infatti, in Italia si rileva un’incidenza di 186 casi positivi per 100.000 abitanti.
In Islanda, 280.052 persone sono state vaccinate per il covid fino al 19 novembre, pari all’89% della popolazione dai 12 anni. 98.921 hanno anche ricevuto la terza dose.
L’ECDC ha ora inserito l’Islanda nella sua categoria di rischio più elevato, il livello 4. Questo livello consiglia alle persone di evitare di viaggiare in Islanda, consiglia di tenere presente che anche le persone completamente vaccinate sono vulnerabili alle varianti e di indossare la mascherina mantenendo una distanza di 2 metri dagli altri.
